📝BREVE RIASSUNTO
- Si ritiene che l'aceto di mele (ACV) aiuti a controllare la glicemia e a tenere sotto controllo il peso, offrendo benefici a chi soffre di diabete e obesità.
- Contiene acido acetico, con proprietà antimicrobiche e antiossidanti, utili per prevenire le infezioni e ridurre lo stress ossidativo.
- Secondo alcuni studi, migliora i livelli di colesterolo e supporta la salute del cuore, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti.
- Viene spesso utilizzato come rimedio naturale per diversi disturbi, ma le prove scientifiche a supporto di questo impiego sono limitate.
- Tra gli effetti collaterali, l'erosione dello smalto dei denti e problemi alla digestione, se consumato in modo improprio, per cui è importante impiegarlo correttamente e con moderazione.
🩺Del Dott. Mercola
L'aceto di mele (ACV) può rappresentare la chiave per gestire meglio il diabete e i livelli di colesterolo? Secondo uno studio recente, potrebbe essere più efficace di quanto pensi.
Come dimostra una ricerca scientifica del 2023, le persone che hanno consumato regolarmente ACV hanno riscontrato riduzioni significative dell'HbA1c e della glicemia a digiuno. Si sono verificati, inoltre, notevoli miglioramenti per quanto riguarda il colesterolo totale e i trigliceridi, per cui l'ACV potrebbe essere una preziosa aggiunta al piano di gestione del diabete.
I vantaggi, però, non finiscono qui. Altri studi scientifici stanno indagando i benefici dell'ACV per la gestione del peso, la protezione dai batteri nocivi e la promozione della salute intestinale.
Una panoramica sull'aceto di mele
L'aceto è un prodotto ampiamente utilizzato e venerato da migliaia di anni, a partire dal 5.000 a.C. Oggi ne vengono utilizzati diversi tipi, ma quello che sta riscuotendo molta attenzione è l'aceto di mele. L'ACV è un tipo di aceto ricavato dalla fermentazione delle mele, oggi un alimento base in molte cucine, apprezzato per il suo sapore aspro e i suoi benefici per la salute. Secondo un articolo del South China Morning Post:
“L’aceto di mele … è composto principalmente da acqua, circa il 94%, e contiene anche una piccola quantità di ferro, calcio, magnesio, zinco, sodio, zucchero e potassio.
Si pensava che avesse poteri curativi per disinfettare le ferite e curare infezioni o punture di insetti. Più di recente, durante la pandemia di COVID-19, ha attirato l'attenzione come potenziale rinforzante del sistema immunitario. Viene venduto anche sotto forma di polvere, compresse, capsule e caramelle gommose."
L'interesse per l'ACV è aumentato notevolmente, soprattutto per il suo potenziale per il controllo della glicemia e per il miglioramento dei profili del colesterolo. Si ritiene che l'acido acetico presente nell'aceto di mele (ACV), che ne costituisce il 5-6%, sia il componente principale responsabile dei relativi benefici, in quanto agisce come agente antimicrobico e aiuta a gestire il peso.
Diversi studi scientifici stanno iniziando a far luce sui benefici per la salute dell'aceto di mele. Secondo le ricerche scientifiche può effettivamente aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue, in particolare nei diabetici di tipo 2. L'acido acetico migliora l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule del corpo, favorendo livelli di zucchero nel sangue più stabili durante tutto il giorno.
Oltre a regolare la glicemia, è anche associato a una modesta perdita di peso e a un maggiore senso di sazietà. Il suo consumo durante i pasti sembra migliorare il metabolismo e l'ossidazione dei grassi, favorendo così la gestione del peso.
Un altro ambito di interesse sono le relative proprietà antimicrobiche. È dimostrato che l'aceto di mele uccide i batteri e i funghi nocivi, contribuendo a prevenire le infezioni. È degno di nota anche il relativo ruolo nella salute intestinale, tenendo conto che il processo di fermentazione dell'aceto di mele favorisce l'assorbimento dei nutrienti e la digestione, migliorando l'attività degli enzimi digestivi e la motilità intestinale.
Sebbene i benefici dell'aceto di mele siano promettenti, è importante utilizzarlo con cautela. È meglio inserirlo all'interno di una dieta equilibrata, non utilizzarlo come rimedio a sé stante. Per massimizzarne i benefici è essenziale comprendere sia i vantaggi che le pratiche sul consumo sicuro legato all'ACV.
L'aceto di mele abbassa i livelli di zucchero nel sangue e il colesterolo nei diabetici.
Uno studio recente pubblicato su Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare ha, inoltre, ha sottolineato come l'inserimento di ACV nella dieta quotidiana dei diabetici di tipo 2 abbia portato a riduzioni significative di HbA1c, colesterolo e trigliceridi. Riducendo i livelli di lipidi, contribuisce a migliorare la salute cardiovascolare, offrendo un duplice beneficio per le persone affette da diabete. Secondo i ricercatori:
"I risultati dello studio hanno mostrato una diminuzione significativa di FBG, HbA1C, colesterolo totale, LDL, rapporto LDL/HDL, rapporto colesterolo/HDL e un aumento dell'ormone insulina nel gruppo ACV. Inoltre, abbiamo osservato una tendenza crescente nei livelli di HDL... Sembra che il consumo di ACV come alimento funzionale insieme ai farmaci possa ridurre i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici".
Il meccanismo alla base di questi effetti è ancora una volta da identificare principalmente all'acido acetico presente nell'ACV. Rallenta il processo di svuotamento gastrico, che a sua volta previene rapidi picchi nei livelli di glucosio nel sangue dopo i pasti. Queste proprietà rendono l'ACV un prezioso alleato nelle strategie di gestione del diabete, contribuendo a ridurre la dipendenza dai farmaci convenzionali.
L'ACV migliora la perdita di peso e riduce l'apporto calorico
Altri studi hanno inoltre dimostrato come inserire aceto di mele nei pasti quotidiani favorisce significativamente la perdita di peso e migliora il senso di sazietà. In uno studio del 2019 pubblicato sulla rivista Nutrients, nei partecipanti che hanno consumato ACV durante i pasti, si è evidenziata una notevole riduzione della fame, che li ha portati ad assumere complessivamente meno calorie.
Il meccanismo alla base di questo effetto risiede anche nella presenza di acido acetico nell'ACV. È noto che l'acido acetico accelera il metabolismo, per cui il corpo, anche a riposo, brucia più calorie. Inoltre, l'ACV migliora l'ossidazione dei grassi, il processo mediante il quale il corpo scompone i grassi per ricavarne energia. Questa doppia azione favorisce la gestione del peso e contribuisce a una composizione corporea più sana nel tempo.
Inoltre, l'ACV aiuta a regolare l'appetito. Favorisce il senso di sazietà, contribuendo a governare la tentazione di fare spuntini con cibi poco sani, tra un pasto e l'altro. La regolazione dei segnali della fame aiuta a essere più consapevole dell'assunzione di cibo, rendendo più facile mantenere una dieta equilibrata e controllare le calorie.
Il consumo regolare di ACV può portare a una perdita di peso modesta ma costante e a una riduzione della percentuale di grasso corporeo. Cambiamenti particolarmente utili per le persone che desiderano raggiungere o mantenere un peso sano. Integrando l'ACV nella propria routine quotidiana, si possono raggiungere in maniera più efficace gli obiettivi di gestione del peso.
I benefici antimicrobici dell'ACV aiutano la salute della pelle
Diverse ricerche dimostrano come l'aceto di mele (ACV) abbia forti proprietà antimicrobiche, per cui uccide in maniera efficace i batteri e i funghi nocivi che causano infezioni. Pubblicato sulla rivista Scientific Reports, lo studio dei ricercatori ha scoperto che l'aceto di mele aiuta a proteggere dai batteri patogeni come l'E. coli, la Candida albicans e lo Staphylococcus aureus. Secondo gli autori:
“L’ACV può avere molteplici effetti antimicrobici direttamente su E. coli, S. aureus e C. albicans. L'aggiunta di ACV può anche ridurre il rilascio di citochine infiammatorie indotte durante l'infezione dei leucociti mononucleati e aumentare la capacità fagocitaria dei monociti. Questi meccanismi includono l'alterazione della fisiologia delle proteine microbiche con la distruzione delle proteine patogene strutturali e degli enzimi metabolici.
Nel complesso, i nostri risultati evidenziano le potenti azioni antimicrobiche e quindi benefiche dell'ACV".
L'acidità dell'aceto di mele aiuta a mantenere l'equilibrio naturale del pH della pelle, creando un ambiente che ostacola la crescita di microbi indesiderati. Equilibrio fondamentale per prevenire le infezioni della pelle e promuoverne la salute generale.
L'ACV supporta la salute intestinale migliorando i probiotici e la digestione
Si tratta di un prodotto fermentato, che contiene probiotici naturali, batteri buoni essenziali per un microbioma intestinale sano. I probiotici aiutano a mantenere l'equilibrio della flora batterica intestinale, fondamentale per una digestione efficace e per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
L'acido acetico presente nell'ACV possiede anche proprietà prebiotiche, essenziali per favorire la crescita dei batteri intestinali buoni. Aiuta a scomporre il cibo in modo più efficiente, attraverso l'introduzione di microbi benefici nel sistema digerente e consente al corpo di assorbire meglio i nutrienti essenziali.
Consumare in maniera regolare l'ACV può favorire lo sviluppo di un ambiente intestinale più sano, che comporta numerosi benefici per il benessere complessivo, tra cui una migliore risposta immunitaria e un miglioramento della salute mentale. Un microbioma intestinale equilibrato aiuta l'organismo a combattere i batteri nocivi e riduce l'infiammazione, contribuendo allo star bene in generale. Secondo un articolo di Good Rx:
“[Con] un mix sano di questi batteri, il sistema immunitario può diventare più forte. Il tuo corpo è, infatti, in grado di distinguere i germi buoni da quelli cattivi. Questo aiuta a prevenire malattie e disturbi, come le malattie autoimmuni".
Come integrare l'ACV nella tua routine quotidiana
Nonostante i numerosi benefici, è importante non dimenticare che l'ACV non deve essere considerato un trattamento per i problemi di salute sopra indicati, ma piuttosto un'aggiunta a una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano.
La combinazione tra il consumo di ACV con un'attività fisica regolare e una dieta nutriente fornisce un supporto più completo per i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo, la salute intestinale e gli sforzi per gestire il peso. In un articolo pubblicato su CNET, Marisa Moore, MBA, RDN, LD, dietista nutrizionista registrata, dichiara:
"È importante ricordare che nessun alimento rappresenta una soluzione miracolosa. Se scegli di incorporare l'aceto di mele, fallo in modo sicuro e concentrandoti sul mantenimento di una dieta completa ed equilibrata per la tua salute e il tuo benessere generale.
È necessario ricordare che l'acido acetico contenuto nell'aceto di mele è corrosivo e, se ingerito frequentemente non diluito, può danneggiare i denti, la gola e la bocca. 24 Invece di consumare l'aceto di mele puro, diluiscilo in un bicchiere d'acqua o di succo fresco prima di berlo: sarà più gradevole al palato. Ecco alcuni altri suggerimenti per aiutarti a usare l'ACV in modo sicuro:
- Evitare di ingerire più di 4 cucchiai al giorno. Per prevenire problemi digestivi, le prime volte è meglio iniziare con 1 cucchiaio al giorno.
- Quando bevi l'aceto di mele diluito, meglio utilizzare una cannuccia per evitare di danneggiare i denti.
- Fai dei gargarismi con l'acqua dopo aver bevuto, per assicurarti che lo smalto dei denti sia protetto dai relativi effetti corrosivi.
- È meglio ingerire l'aceto di mele a crudo, dato che aggiungerlo al cibo durante la cottura ne la maggior parte delle sue proprietà benefiche.
🔍Fonte e riferimenti
- Front Clin Diabetes Healthc. 2023 Nov 13;4:1288786
- CNET, November 1, 2024
- Good Rx, October 17, 2024
- South China Morning Post, September 28, 2024
- Prodia Digital, November 7, 2024
- Time, October 16, 2024
- Int J Exerc Sci. 2021 Apr 1;14(2):222–229
- Nutrients. 2019 Aug 18;11(8):1943
- BMJ Nutrition, Prevention & Health 2024;e000823
- Clinical Nutrition ESPEN, Volume 32, August 2019, Pages 1-7
- Sci Rep. 2018 Jan 29;8:1732