📝BREVE RIASSUNTO
- La vitamina E è un potente antiossidante che rafforza la funzione immunitaria nelle persone anziane, aiutandole a combattere le infezioni e a migliorare la salute generale.
- Buone fonti di vitamina E includono: verdure a foglia verde, frutti come kiwi e mango e le carne provenienti da animali alimentati ad erba.
- Oltre a sostenere la funzione immunitaria, la vitamina E protegge dai danni cellulari, promuove la salute del cuore e del cervello e supporta una vista sana.
- Sebbene il cibo sia la migliore fonte di vitamina E, molte persone traggono beneficio dagli integratori, perché l'elevato apporto di acido linoleico presente nella dieta occidentale, ne aumenta il fabbisogno.
- Meglio preferire integratori di vitamina E naturale (d-alfa-tocoferolo) con uno spettro completo di tocoferoli e tocotrienoli, privi di soia e ingredienti geneticamente modificati.
🩺Del Dott. Mercola
Con l'avanzare dell'età cambia il corpo e in particolare la capacità di difendersi dalle malattie. Questo sistema di difesa è noto come immunità ed è essenziale per combattere le infezioni e restare in salute. Purtroppo, con l'età, il sistema immunitario tende a indebolirsi, rendendo gli anziani più vulnerabili a diversi problemi di salute. Ecco la buona notizia: la vitamina E, un potente nutriente presente in molti alimenti, aiuta a rafforzare il sistema immunitario negli anziani.
Comprendere l'immunità
Il sistema immunitario è formato da una rete complessa di cellule e organi che lavorano insieme per proteggere il corpo da invasori dannosi come batteri e virus. Si compone di due parti principali: l'immunità innata e quella adattativa. L'immunità innata rappresenta la prima linea di difesa del nostro organismo e fornisce una risposta generale a ogni tipo di invasore.
L'immunità adattativa fornisce una risposta più specifica per specifici invasori, quelli che il tuo corpo ha già incontrato in precedenza. Uno degli aspetti dell'immunità adattativa è l'immunità cellulo-mediata, per cui cellule specifiche attaccano e distruggono direttamente quelle infette
Invecchiando, il sistema immunitario non funziona più in modo efficace come un tempo. Il declino è dovuto a diversi fattori, tra cui cambiamenti nel numero e nella funzione delle cellule immunitarie. Per questo motivo, gli anziani diventano più vulnerabili a infezioni, malattie croniche e la guarigione è più lenta.
Un sistema immunitario forte è importante per prevenire le malattie, promuovere la longevità e mantenere una buona qualità della vita. Quando il sistema immunitario è indebolito, è più probabile ammalarsi e ci vuole più tempo per guarire. Questo ha un impatto significativo sulla quotidianità, le energie e il benessere generale.
Il cibo che mangi svolge un ruolo fondamentale nel sostenere il tuo sistema immunitario. Una dieta equilibrata fornisce gli elementi costitutivi necessari per le cellule e per i processi immunitari. Micronutrienti, come vitamine e minerali, sono particolarmente importanti per un funzionamento immunitario ottimale. La vitamina E è uno di quei micronutrienti che ha attirato l'attenzione per le sue proprietà immunostimolanti, soprattutto negli anziani.
Il benefici della vitamina E
La vitamina E è liposolubile e presente in otto forme diverse. La forma più comune e biologicamente attiva è l'alfa-tocoferolo. La vitamina E è presente in vari alimenti, come noci, semi e oli vegetali, ma non li consiglio visto l'elevato contenuto di acido linoleico (LA). Anche i fagioli, altro alimento ricco di vitamina E, possono rappresentare un problema per alcuni a causa dell'elevato contenuto di lectine.
Buone fonti naturali di vitamina E senza effetti negativi sulla salute includono frutta e verdura fresca, come zucca, asparagi, peperoni rossi, pomodori, kiwi e mango. Anche la carne di animali nutriti a erba, come quella di bovini o i bisonti, sono ottime. La vitamina E è disponibile anche sotto forma di integratore, nonostante sia sempre meglio cercare di assumere i nutrienti prima di tutto da alimenti integrali.
Una delle funzioni principali della vitamina E è quella di agire come antiossidante. Immagina lo stress ossidativo come un processo che provoca la "ruggine" nel tuo corpo, danneggiando le cellule e contribuendo all'invecchiamento e alle malattie. La vitamina E agisce come un "antiruggine", neutralizzando le molecole nocive chiamate radicali liberi e proteggendo le cellule dai danni. Questa attività antiossidante aiuta a mantenere sano il sistema immunitario, soprattutto con l'avanzare dell'età.
Gli studi scientifici hanno dimostrato che la vitamina E migliora la risposta immunitaria, in particolare l'immunità mediata dalle cellule. Questo è possibile migliorando la funzione di varie cellule immunitarie, tra cui i linfociti T, essenziali per combattere le infezioni. Ad esempio, la ricerca ha dimostrato che la vitamina E aumenta la proliferazione delle cellule T. Ovvero, aiuta l'organismo a produrre una maggiore quantità di cellule che combattono le infezioni, rendendo il sistema immunitario più forte e reattivo.
È stato scoperto che negli anziani l'integrazione di vitamina E aumenta la risposta immunitaria e protegge dalle infezioni. In particolare, uno studio ha fatto emergere come l'integrazione di vitamina E abbia migliorato significativamente la risposta delle cellule T alla stimolazione.
Dopo l'assunzione di integratori di vitamina E., il sistema immunitario degli anziani coinvolti nello studio era, quindi, meglio equipaggiato per riconoscere e combattere le infezioni. Un fattore particolarmente importante per gli anziani che spesso presentano un calo della funzionalità delle cellule T, che li rende più vulnerabili alle malattie.
Vitamina E e invecchiamento sano
Sebbene la vitamina E sia chiaramente benefica per la funzione immunitaria, i suoi vantaggi vanno ben oltre il rafforzamento delle difese contro le infezioni. Pensa alla vitamina E come alla custode delle tue cellule, quel fattore che le protegge dal danneggiamento e le aiuta a funzionare al meglio. Una caratteristica particolarmente importante man mano che si invecchia, perché le cellule diventano più vulnerabili all'usura.
Uno dei principali responsabili del danno cellulare è lo stress ossidativo. Immagina le tue cellule come mele. Quando la tagli e la lasci esposta all'aria, inizia a diventare marrone. L' imbrunimento è causato dall'ossidazione, un processo simile a quello che avviene nel nostro corpo quando i radicali liberi danneggiano le cellule. La vitamina E agisce come strato protettivo, impedendo alle cellule di imbrunirsi e mantenendole sane.
Un effetto protettivo che ha effetti benefici di vasta portata e contribuisce alla salute di vari organi e apparati del corpo. Ad esempio, l'azione antiossidante della vitamina E aiuta a mantenere la salute dei vasi sanguigni. Immagina una rete di tubi che trasportano il sangue in tutto il corpo. Proprio come la ruggine danneggia i tubi e limita lo scorrere dell'acqua, lo stress ossidativo compromette i vasi sanguigni e impedisce la circolazione del sangue.
La vitamina E aiuta a mantenere queste "tubature" pulite e funzionanti in modo perfetto, riducendo il rischio di malattie cardiache. Oltre a preservare il funzionamento delcuore, la vitamina E protegge anche dal declino cognitivo. Immagina il tuo cervello come un complesso computer. Con l'avanzare dell'età, il "cablaggio" si danneggia, portando a problemi di memoria e declino cognitivo. La vitamina E aiuta a proteggerlo mantenendo il cervello attivo e funzionante in modo ottimale.
Inoltre, la vitamina E protegge la salute degli occhi. Pensa ai tuoi occhi come macchine fotografiche che catturano immagini del mondo che ti circonda. Proprio come l'obiettivo diventa opaco e distorto, anche il cristallino dell'occhio viene danneggiato dallo stress ossidativo, causando problemi di vista. La vitamina E agisce come un liquido per lenti, che preserva gli occhi e la vista.
Custodisce le cellule e ne favorisce la funzione ottimale, aiutando gli anziani a mantenere la propria indipendenza e la qualità della vita durante l'invecchiamento. È come dare al tuo corpo gli strumenti di cui ha bisogno per rimanere giovane dentro e godersi una vita vivace e attiva.
Perché in molti casi non basta la dieta per assumere abbastanza vitamina E.
Il modo migliore per raggiungere la dose giornaliera di vitamina E è attraverso una dieta sana. Tuttavia, molte persone non riescono a raggiungere un livello sufficiente vitamina E solo con la dieta. La tipica alimentazione occidentale, infatti, è ricca di LA, un acido grasso omega-6 che aumenta il fabbisogno di vitamina E da parte dell'organismo. Pertanto, l'assunzione di integratori è utile per contrastare gli effetti dello stress ossidativo.
Se mantieni l'assunzione di LA al di sotto dei 5 grammi al giorno per circa tre anni, potresti scoprire di non aver più bisogno di assumere regolarmente integratori di vitamina E, oppure di averne bisogno solo occasionalmente. Dopo un pasto ricco di grassi LA, assumere subito dopo una capsula di vitamina E aiuta a proteggere il tuo corpo dagli effetti collaterali relativi.
Una volta che i livelli di LA saranno più bassi, avrai bisogno solo di circa 2 milligrammi (mg) di vitamina E per ogni grammo di LA che assumi. Con un apporto giornaliero raccomandato di LA pari o inferiore a 5 grammi, ciò si traduce in circa 10 mg di vitamina E al giorno, una quantità relativamente piccola. Poiché la vitamina E è liposolubile, viene immagazzinata nel tessuto adiposo per un certo periodo di tempo, garantendo benefici duraturi. Per un assorbimento ottimale, l'ideale è assumere la vitamina E insieme a una fonte di grassi sani, come l'olio di cocco.
Sebbene la vitamina E offra numerosi benefici per la salute, un consumo eccessivo apporta alcuni rischi. Dosi elevate di vitamina E aumentano il rischio di emorragia e interferiscono con alcuni farmaci. Pertanto, è consigliabile attenersi al dosaggio raccomandato e consultare il medico in merito a eventuali interazioni con i farmaci che si assumono.
Come scegliere un integratore di vitamina E di alta qualità
Quando si sceglie un integratore di vitamina E, è importante optare per una formulazione naturale, dato che le versioni sintetiche sono meno efficaci e possono addirittura presentare rischi per la salute. La vitamina E sintetica è spesso etichettata come "acetato di alfa-tocoferolo", dove per "acetato" si intende la sua natura sintetica. Inoltre, molti integratori di vitamina E sintetica sono "racemici", ovvero contengono sia isomeri benefici che inefficaci.
Solo l'isomero "D" apporta benefici per la salute, mentre quello "L" no. Anche gli integratori di vitamina E sintetica sono solitamente meno potenti delle opzioni naturali. Questo perché spesso contengono una miscela di entrambi gli isomeri, con l'inefficace isomero "L" che diluisce la potenza di quello benefico "D". In più, la forma estere della vitamina E utilizzata in alcuni integratori sintetici è meno potente della vitamina E naturale.
Per essere certi di assumere un integratore di vitamina E naturale ed efficace, cercate sull'etichetta la dicitura "d-alfa-tocoferolo", che indica l'isomero "D" puro e benefico. Evitate gli integratori che riportano sull'etichetta "dl-alfa-tocoferolo", poiché indicano una forma sintetica.
Per ottenere i massimi benefici, scegli un integratore che contenga l'intero spettro di isomeri della vitamina E, compresi i tocotrienoli (tipi beta, gamma e delta), nelle loro efficaci forme "D". Queste diverse forme di vitamina E agiscono insieme per offrire una gamma più ampia di benefici alla tua salute.
Consiglio di optare per un integratore alimentare che contenga tutte le otto forme di vitamina E, privo di soia, olio di soia e ingredienti geneticamente modificati (GM). Gli ingredienti geneticamente modificati più comuni negli integratori provengono spesso da mais, soia o semi di cotone. Scegliendo una fonte pulita e naturale avrai la certezza di assumere l'integratore della massima qualità possibile.
Nel complesso, la vitamina E è un potente antiossidante che migliora significativamente l'immunità mediata dalle cellule, in particolare negli anziani. Inserendo nella tua dieta alimenti sani ricchi di vitamina E, puoi rafforzare il tuo sistema immunitario, ridurre il rischio di infezioni e migliorare complessivamente la tua salute. Ricordati che un sistema immunitario forte è una delle migliori difese contro le malattie e la chiave per una vita lunga e sana.
🔍Fonte e riferimenti
- Nature Medicine, Volume 25, Pages 1822–1832 (2019)
- Nutrients 2020, 12(1), 236
- Redox Experimental Medicine, Volume 2023, Issue 1, November 3, 2023
- Immunol Rev. 2005 Jun;205(1):269-84
- The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 52, Issue 3, September 1990, Pages 557-563
- Cureus. 2023 Nov 2;15(11):e48142
- Acta Neurobiol Exp (Wars). 2021;81(1):21-33
- Ophthalmology, Volume 120, Issue 8, 1604-1611.e4
- National Institutes of Health, Office of Dietary Supplements, Vitamin E